Palazzina Reale di Caccia di Stupinigi
Portfolio > Trips
English
Royal Hunting of Stupinigi, Turin, Piedmont - 79 Photos
The Royal Hunting Lodge of the Savoy is located in Stupinigi, it is one of the most extraordinary eighteenth-century complexes in Europe and one of the most prestigious Savoy residences in Piedmont, its construction began in 1729 based on a design by the Sicilian architect Filippo Juvarra and continued until the end of the eighteenth century with expansion works conducted by Benedetto Alfieri and others, the structure is developed on 4 arms in the shape of a cross of St. Andrew, two of which extend through the garden, the central axis is aligned with a tree-lined avenue that connects directly to Turin, with an extension of 31,000 square meters and more than 150,000 of park and green areas, it was the starting point for the hunting trips of the House of Savoy; since 1997 it has been awarded the title of UNESCO World Heritage Site, today it is owned by the Fondazione Ordine Mauriziano.
The exterior is an example of Baroque style while the interior is in Italian Rococo style rich in gilded stucco, lacquers and precious furnishing elements by Bonzanigo, the favourite sculptor of the Savoy court, with woodwork by Pietro Piffetti.
The heart of the complex is the grandiose double-height oval-shaped Central Hall with an incredible inverted boat dome dominated by a copy of the statue of the deer, symbol of Stupinigi, the original made of bronze, copper and gold leaf by Francesco Ladatte in 1766 is preserved inside in the Hall called the Deer, the tour route winds through wonderful rooms and halls passing from the library and the ante-library, to the astonishing Central Hall, to continue to the apartments of the King and Queen, to the Chapel of Sant'Uberto, to the Apartment of Levante, through the Game Room, the corridors, the toilets and all the smaller rooms.
A visit to this timeless beauty is a must, a dive into the recent past, an exciting experience, thanks for reading me, kind regards.
Italiano
Palazzina di Caccia di Stupinigi, Torino, Piemonte - 79 Foto
La Palazzina Reale di Caccia dei Savoia si trova a Stupinigi, è uno sei complessi settecenteschi più straordinari d'Europa e una delle residenze Sabaude più prestigiose del Piemonte, la sua costruzione inizia nel 1729 su progetto dell'Architetto Siciliano Filippo Juvarra e continua fino alla fine del XVIII Secolo con interventi di ampliamento condotti da Benedetto Alfieri ed altri, la struttura si sviluppa su 4 bracci a croce di Sant'Andrea, due dei quali si estendono attraverso il giardino, l'asse centrale è allineato con un viale alberato che collega direttamente a Torino, con una estensione di 31000 metri quadrati e più 150000 di parco e aree verdi, era il punto di avvio per le battute di caccia di casa Savoia; dal 1997 è insignita del titolo di Patrimonio dell'Umanità UNESCO, oggi è di proprietà della Fondazione Ordine Mauriziano.
L'esterno è un esempio di stile Barocco mentre l'interno è in stile Rococò Italiano ricco di stucchi dorati, lacche e preziosi elementi di arredo opere del Bonzanigo scultore preferito dalla corte Sabauda con i lavori in legno di Pietro Piffetti.
Il cuore del complesso e il grandioso Salone Centrale di forma ovale a doppia altezza con una incredibile cupola a barca rovesciata sulla quale domina una copia della statua del cervo, simbolo di Stupinigi, l'originale realizzato in bronzo, rame e foglia d'oro da Francesco Ladatte nel 1766 è conservata all'interno nella Sala denominata del Cervo, il percorso di visita si snoda attraverso sale e saloni stupendi passando dalla biblioteca e all'antibiblioteca, allo stupefacente Salone Centrale, per proseguire agli appartamenti del Re e della Regina, alla Cappella di Sant'Uberto, all'Appartamento di Levante, attraverso la sala da Gioco, i corridoi, i gabinetti e tutte le sale minori.
La visita a questa bellezza senza tempo è d'obbligo, un tuffo nel passato recente, una esperienza entusiasmante, grazie per leggermi, cari Saluti.