Soncino
Portfolio > Trips
English
Soncino, Province Cremona, Lombardy, Italy - 51 PhotosSoncino lies on the Oglio river in the center of Lombardy, in the heart of the Po Valley, in a place full of fountains and springs, home to the Oglio Park, has a long and troubled history and has changed hands several times, Soncino is on the list of the most beautiful villages in Italy.
Soncino is an open-air museum, absolutely worth visiting is the 14th century Sforza Castle, an important military work to defend the area until 1536, surrounded by a wide moat that was permanently flooded by the Bina canal; the 12th century Church of Santa Maria Assunta, the most important in the village; the 14th century Church of San Giacomo with its heptagonal tower and beautiful cloister; the 15th century Church of Santa Maria delle Grazie, the Town Hall and the Civic Tower in Piazza del Comune; the Casa degli Stampatori where according to tradition it was the home of the Jewish family who printed the first complete Jewish Bible in the world in 1488; Palazzo Azzanelli and the Sant'Angelo mill; also interesting are the Risorgimento museum at the Rocca Sforzesca, the printing museum set up in the headquarters of the Soncino Jewish printing house, the medieval life room at the Cloister of San Giacomo, the silk museum in Via Cattaneo.
Soncino has also been the set of important films such as "Layhawke" by Richard Donner produced in 1985 and "il Mestiere delle Armi" by director Ermanno Olmi produced in 2001, and the television drama "Marco Visconti" by Anton Giulio Majano produced by RAI in 1975.
In Soncino you also eat very well, the village dish is the bitter roots of Soncino, a typical local product, they are eaten as a winter vegetable accompanied by hot salami and a good glass of local wine... Thanks for reading me, Kind regards.
Italiano
Soncino, Provincia Cremona, Lombardia, Italia - 51 FotoSoncino giace sulle del fiume Oglio al centro della Lombardia, in piena pianura Padana, in un posto ricco di fontanili e risorgive, sede del Parco dell'Oglio, ha una storia lunga e travagliata e passa di mano diverse volte, Soncino è nella lista dei più bei Borghi di Italia.
Soncino è un museo a cielo aperto, assolutamente da visitare la Rocca Sforzesca del XIV secolo, importante opera militare a difesa dell'area fino al 1536, circondata da un ampio fossato che era permanente inondato dalla roggia Bina; la Chiesa di Santa Maria Assunta del XII Secolo, la più importante del borgo; la Chiesa di San Giacomo XIV Secolo con la sua torre eptagonale e il bellissimo chiostro; la Chiesa Santa Maria delle Grazie XV Secolo, il Palazzo Comunale e la Torre Civica in Piazza del Comune; la Casa degli Stampatori dove secondo la tradizione era la casa della famiglia di ebrei che stamparono nel 1488 la prima bibbia ebraica completa al mondo; il Palazzo Azzanelli e il mulino Sant'Angelo; interessanti anche il museo del Risorgimento presso la Rocca Sforzesca, il museo della stampa allestito nella sede della stamperia ebraica Soncinese, la sala di vita medievale presso il Chiostro di San Giacomo, il museo della seta in Via Cattaneo.
Soncino è anche stato set di importanti films come "Layhawke" di Richard Donner prodotto nel 1985 e "il Mestiere delle Armi" del regista Ermanno Olmi prodotto nel 2001, e lo sceneggiato televisivo "Marco Visconti" di Anton Giulio Majano prodotto dalla RAI nel 1975.
A Soncino si mangia anche molto bene, il piatto del borgo sono le radici amare di Soncino, tipico prodotto locale, si consumano come verdura invernale accompagnate da calde salamelle e un buon bicchiere di vino locale... Grazie per leggermi, Cari Saluti.